In attesa di imminenti decreti attuativi, linee guida dell'Agenzia dell'Entrate, pubblicazione del portale ENEA dedicato e dei necessari chiarimenti appare chiaro che ci sono alcuni interventi privilegiati rispetto ad altri per i quali, evidentemente, il normatore ha riconosciuto la fondamentale importanza per il conseguimento degli scopi che il decreto si prefigge.
Il primo tra questi è sicuramente la realizzazione della coibentazione delle pareti e dei solai per oltre il 25% della superficie totale disperdente della abitazione o del condominio.
In questo articolo, che ho diviso in più parti a causa della lunghezza dell'argomento, vediamo quali sono i vantaggi dell'isolamento termico, quali materiali utilizzare e quali sono i costi di questa tipologia di intervento.