![]() |
giovedì 16 marzo 2023
Fotovoltaico da balcone: normativa 2023
lunedì 27 febbraio 2023
Casa No Gas: quanto si spende?
Si fa presto a dire Casa No Gas. Si ma poi quanto si spende? Comincia da oggi una serie di articoli, ripresi da abitazioni No Gas ai cui lavori ho partecipato, finalizzati a mostrare quali siano i risultati economici per chi vive in una Casa No Gas.
In questo post parlo di una abitazione unifamiliare ristrutturata negli anni 2021 e 2022. I lavori hanno interessato sia la ridistribuzione degli spazi interni, sia gli infissi, sia soprattutto gli impianti.
In particolare l'impianto elettrico e di climatizzazione estiva ed invernale sono stati pensati come un unico insieme integrato.
Di seguito illustrerò brevemente quali siano state le soluzioni impiantistiche adottate e poi mostrerò la bolletta di energia elettrica (l'unica poiché ovviamente non esiste quella del gas) relativa al mese di gennaio 2023 per gentile concessione dei padroni di casa.
sabato 25 febbraio 2023
Riflessioni personali
martedì 14 febbraio 2023
Hai un impianto fotovoltaico? Usalo bene!
Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica utilizzando come combustibile la luce solare. E su questo siamo tutti d'accordo. Realizziamo impianti fotovoltaici per utilizzare nelle nostre abitazioni questa energia gratuita. Ma quanti possessori di tali impianti sono realmente in grado di rispondere a queste 3 domande:
1) quanta energia ha prodotto il mio impianto in questo mese o quest'anno?
2) quanta energia, di quella prodotta dall'impianto, ho realmente utilizzato nei miei elettrodomestici?
3) come posso sfruttare al meglio il mio impianto massimizzando il ritorno dell'investimento?
Se vuoi sapere come sia possibile, in modo semplice ed economico, migliorare l'utilità del tuo impianto fotovoltaico allora mettiti comodo e continua a leggere.
mercoledì 8 febbraio 2023
Perchè installare un impianto fotovoltaico nel 2023
lunedì 6 febbraio 2023
L'impianto elettrico è il brutto anatroccolo?
Non sarò breve! Sull'impianto elettrico nelle abitazioni c'è molto da dire e non è possibile condensare in poche righe un argomento così vasto e complesso. Ma soprattutto fondamentale.
Per spiegare il motivo di questa mia affermazione uso l'analogia della strada.
domenica 5 febbraio 2023
Scambio sul Posto contro Ritiro Dedicato
Un impianto fotovoltaico produce tutto il giorno (se ha le batterie, altrimenti durante tutte le ore diurne). Ma noi non consumiamo energia durante tutto il tempo. O almeno in certi momenti abbiamo in casa assorbimenti significativi mentre in altri gli stessi sono molto contenuti, ossia nell'ordine dei 100 - 200 W (metabolismo basale elettrico dell'abitazione).
L'energia in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico non può quindi fare altro che andare a finire nella rete elettrica. E venire pagata!
I meccanismi di remunerazione per l'energia immessa in rete sono 2:
1) lo scambio sul posto (SSP);
2) il ritiro dedicato (RID).