domenica 5 febbraio 2023

Scambio sul Posto contro Ritiro Dedicato

Un impianto fotovoltaico produce tutto il giorno (se ha le batterie, altrimenti durante tutte le ore diurne). Ma noi non consumiamo energia durante tutto il tempo. O almeno in certi momenti abbiamo in casa assorbimenti significativi mentre in altri gli stessi sono molto contenuti, ossia nell'ordine dei 100 - 200 W (metabolismo basale elettrico dell'abitazione).

L'energia in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico non può quindi fare altro che andare a finire nella rete elettrica. E venire pagata!

I meccanismi di remunerazione per l'energia immessa in rete sono 2:

1) lo scambio sul posto (SSP);

2) il ritiro dedicato (RID).

mercoledì 1 febbraio 2023

Ventilazione meccanica controllata

Il Coronavirus ha fatto (ri)scoprire costumi a cui non eravamo più tanto abituati come il trascorrere tanto tempo in casa (anche con il bel clima). Abbiamo anche cominciato a prestare più attenzione alla necessità di rendere salubri gli ambienti di vita, casa e lavoro. 
Certo, concetti come il ricambio dell'aria o la disinfezione delle nostre abitazioni non sono a noi estranei. Ma è indubbio che dai primi mesi del 2020 abbiamo dovuto prestare più attenzione del solito a questi temi.


mercoledì 11 gennaio 2023

Mercato libero e mercato prigioniero

La data della fine del mercato tutelato dell'energia elettrica ha sconvolto i sogni dei cittadini italiani pagatori di bollette per molti anni. Niente è più ballerino e fluttuante di questo fatidico giorno. Per tante volte decreti e leggi si sono avvicendenti per spostare sempre un poco più in là l'avvio dell'obbligo di aderire al mercato libero dell'energia da parte degli utenti privati. Ora, a meno di ulteriori rinvii, c'è tempo fino al 10 gennaio 2024 per fare la propria scelta e decidere tra quali braccia buttarsi.
Avevo promesso, alla fine dello scorso anno, su Facebook (benedetti strumenti social) un post sul mercato dell'energia. Eccolo qua!
Una precisazione: per inclinazione professionale e per esperienza scriverò di energia elettrica. Considerazioni analoghe valgono anche per il gas metano. 
Prima di tutto facciamo chiarezza sui termini. Fino ad alcuni anni fa c'era un solo venditore di energia elettrica il cui nome inizia con la E. Ma era proprietario anche della reti per trasportarla questa energia ed anche dei contatori per misurarla.
Con i decreti sulle liberalizzazioni dei primi anni duemila (in recepimento a direttive europee) si affermò che questa posizione di privilegio non era più accettabile!
Perché chi possiede le reti entra di forza e di fatto a casa dei clienti e dunque ispira quella fiducia che la familiarità sempre garantisce. Inoltre chi possiede le reti ed i contatori di misura sì presenta con il caschetto ed il cacciavite e dunque con quell'aura positiva che avvolge chi, lavorando, "si sporca le mani".
Il monopolista con la E cambiò nome e si stabilì che avrebbe continuato ad occuparsi solo di cose tecniche rinunciando a vendere energia.
Ma che fare con i milioni di consumatori (che bel termine) che avevano il contratto con questo soggetto? Da una costola dell'azienda nacque allora un'altra società che ereditò i vecchi contratti e che è quella con cui oggi la maggior parte di noi continua ad avere il rapporto di fornitura.
A questo punto si poteva dare spazio ai nuovi commercianti dell'energia, italiani ed esteri.
E così accanto al mercato del monopolista, chiamato, non a caso, di maggior tutela ne nacque uno parallelo fatto di altri venditori.
Ma chiamarlo mercato di non tutela (o non tutelato, che è lo stesso) pareva brutto ed allora si decise di chiamarlo libero. Sicché l'altro, il vecchio, doveva chiamarsi prigioniero. Da cui il titolo del post.
Libero è sembrato sicuramente rassicurante ed inneggiante alla fine di una tirannia: quella del monopolista!
Dal 10 gennaio 2024 saremo "costretti" a scegliere. Già, ma cosa?

giovedì 5 gennaio 2023

La legge 10 (con una riflessione sulla sua coesistenza con il bonus casa)

In questo articolo leggerai:
1) cosa è una relazione ex legge 10;
2) a cosa serve;
3) quando è necessaria;
4) bonus casa e legge 10: attenzione!
5) quanto costa.
Se ti interessa mettiti comodo e procedi nella lettura!

sabato 12 novembre 2022

Le batterie al sale

In questi giorni (scrivo intorno alla metà di Novembre 2022) mi vengono richieste, sempre più spesso, informazioni sulle batterie al sale.

All'inizio non riuscivo a capirne il motivo. Ma mi sono poi imbattuto nella registrazione di una puntata di una nota trasmissione televisiva che ne parlava diffusamente durante un servizio. Ed allora ho capito!
Se vuoi saperne di più su questa tecnologia di accumulo dell'energia allora continua nella lettura di quest'articolo.

giovedì 10 novembre 2022

L'impianto fotovoltaico con le batterie funziona?

Questo articolo, il cui contenuto è banale per gli addetti ai lavori, nasce da alcune domande che mi sono state rivolte da possessori di un impianto fotovoltaico (
non realizzato da me 😎).
La crescente diffusione degli impianti fotovoltaici con le batterie, complici le varie forme di detrazione fiscale, pone nel cittadino la basilare esigenza di capire se il proprio impianto fotovoltaico semplicemente...stia funzionando!

lunedì 10 ottobre 2022

Le 10 verità di un impianto fotovoltaico (versione senza batterie)

L'aumento dei costi dell'energia, le detrazioni fiscali alle varie aliquote e la crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici, hanno determinato un forte interesse dei cittadini verso il fotovoltaico. Le installazioni hanno infatti ripreso a correre e con esse i dubbi e gli interrogativi circa il funzionamento di questi impianti.
In questo articolo riporto le risposte alle domande più frequenti che in circa 15 anni mi sono state poste dai proprietari, anche da diversi anni, di impianti fotovoltaici. Spero vogliate perdonare poi la lieve ironia che, in alcuni punti, non sono riuscito a "celare"!
Una precisazione: nel titolo è precisato, versione senza batterie. Per 2 motivi:
a) molte risposte alle domande poste non sono vere nel caso di un impianto con accumulo;
b) questa tecnologia è molto recente e dunque non ho una sufficiente aneddotica da riferire.
Un'ultima precisazione: questo articolo non è per specialisti del fotovoltaico o "per cultori della materia". Ma per la maggioranza delle persone che si accingono a dotare la propria abitazione di questa fantastica tecnologia o ne sono già in possesso.
Buona lettura!