mercoledì 17 febbraio 2021

La Domotica è detraibile al 110%?

Mi occupo di domotica (da prima!) e di superbonus al 110% (adesso e solo per quest'anno, 😁). Naturale che spesso mi venga posta la domanda che da il titolo a quest'articolo: ma la domotica, come si legge su molti giornali generalisti (e non) è detraibile al 110%?

L'interrogativo ha origini antiche ossia da quando, nel 2016, "la domotica" (notare le virgolette) è stata inserita nell'elenco delle forniture detraibili con la formula dell'ecobonus con l'aliquota del 65%.

A proposito, se hai un impianto fotovoltaico e vuoi scoprire come usarlo in modo che ti renda il più possibile clicca qui. Ho visto che è un articolo molto utile. E non dimenticare di condividerlo a chi, tra i tuoi conoscenti, ha, o intende installare, un impianto fotovoltaico.

martedì 2 febbraio 2021

Fotovoltaico e manutenzione

Manutenzione: questa sconosciuta! Mi riferisco in particolare agli impianti fotovoltaici residenziali (ma anche a quelli del piccolo commerciale o terziario). Capita spessissimo di imbattersi in impianti fotovoltaici che funzionano molto male (o non producono affatto) a causa della totale assenza di manutenzione e verifiche periodiche.
Preciso che una delle fortune di questo tipo di impianti è proprio quella di stare lì per anni senza richiedere alcun tipo di intervento. Per decenni i moduli fotovoltaici producono nel silenzio decine di migliaia di chilovattora che utilizziamo per i nostri scopi domestici.
Questo non significa però che un impianto fotovoltaico debba essere lasciato a se stesso per anni senza il benché minimo controllo!
La manutenzione preventiva riveste grande importanza per diverse ragioni:
1) mantiene le condizioni di sicurezza dell'impianto
2) garantisce una elevata produzione elettrica
3) contribuisce ad allungare la vita dello stesso impianto.
Si suggerisce pertanto di contattare il proprio installatore di fiducia per richiedergli suggerimenti e consigli per il prossimo check up della propria centrale elettrica. 

sabato 30 gennaio 2021

Il fotovoltaico al 110% e la cessione dell'energia

In questo articolo vedremo quale cambiamento ha richiesto il Superbonus al 110% nella remunerazione della energia elettrica immessa in rete dal proprio impianto fotovoltaico. Si tratta si un articolo abbastanza tecnico quindi se siete interessati mettetevi comodi ed armatevi di pazienza.
Mi occupo di fotovoltaico fin dalla prima ora che, al di la di sperimentazioni su questa tecnologia avviate negli anni 90 del secolo scorso e di esperienze nel campo aerospaziale, gli addetti ai lavori fanno coincidere con l'era degli incentivi in conto energia, dal 2006 in poi. Da allora, acqua ne è passata sotto i ponti. Il conto energia si è concluso nell'estate del 2013 e da allora, dopo una iniziale flessione durata un paio d'anni, il fotovoltaico ha ripreso a camminare sulle proprie gambe ed ultimamente, direi, a correre.

sabato 16 gennaio 2021

IL BONUS IDRICO

Una  reale economia verde basata sull'utilizzo delle energie rinnovabili e del risparmio delle risorse non può trascurare la salvaguardia di una delle materie più importanti per la vita stessa di noi esseri umani: l'acqua.

Ed ecco allora che, poche ore prima dello scoccare del nuovo anno, il 30 dicembre 2020, vede la luce l'ennesimo bonus ora dedicato alla salvaguardia delle risorse idriche. In gazzetta ufficiale viene infatti descritta, in 5 commi dell'articolo 1 della Legge di Bilancio 2021, una serie di agevolazioni finalizzate a ridurre il flusso di acqua dai nostri rubinetti e scarichi sanitari.

mercoledì 30 dicembre 2020

La fortuna di acquistare una nuova abitazione dal 2021 in poi (e gli auguri)

Per molto di noi l'anno che verrà, il 2021, ha un personale significato. Al di là però degli aspetti soggettivi, che solo ciascuno intimamente conosce, sicuramente ce ne sono altri che possiamo tutti condividere come umanità. La speranza nella fine della pandemia è probabilmente il primo. Il sogno di riprendere una vita più normale, di viaggiare o anche solo di fare una passeggiata liberi dall'ormai onnipresente mascherina ci accomuna probabilmente tutti.
Penso condividiamo, poi, in molti la voglia di fare progetti, darsi e rispettare programmi di vita, di socialità o di lavoro.

lunedì 28 dicembre 2020

Il latte versato (non quello sardo per strada ma quello sugli impianti).

Pronto, ciao Nicola. Disturbo? Figurati ma scherzi? Dimmi tutto!
Di solito inizia così.
Poi dopo, "senti ho fatto una modifica al mio impianto e devo fare la detrazione fiscale del 65%. Puoi assistermi per i documenti?"
Ok, nessun problema dico. Di che si tratta? 
Beh, ora basta con la simulazione della chiacchierata ed ai fini di questo articolo procedo in terza persona.
Il post è non è brevissimo e dunque se ne avete tempo e voglia mettetevi comodi o rinviate la lettura ad un momento più tranquillo.

mercoledì 23 dicembre 2020

Superbonus al 110%: le novità in vista in 10 punti

La legge finanziaria 2021 introduce una serie di modifiche al cosiddetto Decreto Rilancio in particolare per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizia. Se vi interessano, prendetevi qualche minuto di tempo, mettetevi comodi e guardiamoli insieme.
Come di consueto ogni legge finanziaria di fine anno è composta da una serie interminabile di pagine,  di articoli e di piccoli e grandi bonus (dall'ingresso gratis ai musei per gli italiani residenti all'estero, alla maggiorazione del bonus mobili da 10.000 a 16.000 euro).
Le novità per il settore di interesse del nostro blog (che per chi non lo sapesse è il mondo della efficienza energetica 😏) riguardano il cosiddetto superbonus al 110%.
Eccole qua (con qualche considerazione personale):