sabato 12 settembre 2020

Auto elettrica, accumulo per fotovoltaico ed Europa

Litio
 Per farla semplice noi italiani ci dividiamo in  europeisti ed antieuropeisti. Non spetta a me dire chi sia il più simpatico. Io poi mi occupo di energie rinnovabili ed efficienza energetica mica di politica. 
In questo articolo voglio offrire una riflessione però sull'importanza di fare squadra nel vecchio continente.

sabato 5 settembre 2020

La casa NO GAS alla resa dei conti

Si fa presto a dire casa NO GAS.
Ma poi i risultati quali sono in termini di comfort e soprattutto economici? Cosa ne pensano i protagonisti ossia chi la casa la vive?
Se vi interessa la risposta a queste domande, perché dovete ristrutturare la vostra abitazione o valutare se acquistarne una nuova NO GAS (ormai sempre più diffuse) o per semplice curiosità, mettetevi comodi e continuate la lettura.

martedì 11 agosto 2020

Cessione del credito e sconto in fattura: la responsabilità è del cedente

Il Decreto Rilancio del maggio 2020 ha introdotto la possibilità, per chi esegue lavori di riqualificazione energetica della propria abitazione (ma anche di ristrutturazione edilizia, vorrei qui chiarire che questa opportunità vale anche per i lavori che usufruiscono delle vecchie aliquote del 50% e 65%), di cedere il credito fiscale maturato alla azienda esecutrice
(sconto in fattura) oppure ad un soggetto terzo come una banca (cessione del credito).
Ricordo qui che il cittadino o il condominio che fanno i lavori sono i cedenti.
Chi acquisisce il credito o applica lo sconto in fattura è il cessionario.

domenica 21 giugno 2020

Sconto in fattura e cessione del credito: cosa sta succedendo?

Come è noto il cosiddetto Decreto Rilancio, dello scorso mese di maggio, consente di effettuare una serie di lavori finalizzati all'efficientamento energetico della propria abitazione usufruendo, sotto determinate condizioni, della detrazione fiscale, in 5 anni, del 110% delle spese sostenute. La tipologia dei lavori che è possibile effettuare è riportata all'articolo 119. Si ricorda che il decreto deve essere convertito in legge entro la metà del mese di Luglio.

sabato 13 giugno 2020

I moduli fotovoltaici sono tutti uguali?


Un impianto fotovoltaico domestico produce energia elettrica utile alla alimentazione dei carichi elettrici dell'abitazione. Per il cittadino che usa i propri elettrodomestici non c'è alcuna differenza se l'energia provenga, in un dato momento, dalla rete elettrica nazionale, oppure dal tetto di casa. Per decenni i moduli fotovoltaici, irradiati dal sole, producono energia elettrica in corrente continua. Questa viene poi convertita dall'inverter in corrente alternata utilizzabile dal frigorifero o dalla TV. 

sabato 6 giugno 2020

Superbonus al 110% e seconde case

"Google Suggest è il software utilizzato da Google per aiutare l'utente nella ricerca, mentre sta digitando una parola chiave, attraverso il suggerimento di una serie di altre parole correlate sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti". Se provo a digitare sulla barra di Google la parola Belen mi basta scrivere Bele che già la funzione Google Suggest riporta al secondo posto della ricerca "Belen e Stefano si sono lasciati". Questo vuol dire che, nel momento storico in cui sto scrivendo questo articolo, moltissimi utenti internet sono fortemente interessati alla separazione di questi due signori.


sabato 30 maggio 2020

Ottenere il Superbonus al 110%? Una possibile soluzione

Pompa di calore posta all'esterno
dell'abitazione
Il Decreto Rilancio del Maggio 2020, emanato sulla scia del disastro economico determinato dalla pandemia innescata dal Covid 19, incentiva fortemente i lavori di riqualificazione energetica delle abitazioni. In particolare concede, a determinate condizioni, la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute dal contribuente che provvede ad efficientare la propria casa mediante uno dei seguenti interventi:
1) la coibentazione delle superfici opache verticali (le pareti) ed orizzontali (i lastrici solari ad esempio) per oltre il 25% della superficie lorda disperdente;
2) la sostituzione del generatore di calore tradizionale (la caldaia a metano) con una pompa di calore.