Visualizzazione post con etichetta pompa di calore detrazione 110%. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pompa di calore detrazione 110%. Mostra tutti i post

martedì 5 settembre 2023

Le pompe di calore per l'acqua calda sanitaria

La pompa di calore è quella a sinistra😁

Cosa puoi trovare in questo articolo sulle pompe di calore per acqua calda sanitaria:

1) Come produrre acqua calda sanitaria in una abitazione NO GAS;

2) Cosa sono le pompe di calore per acqua calda sanitaria;

3) Come si installano perché funzionino in modo efficiente;

4) Uno sguardo ai costi;

5) Quali le agevolazioni?

6) L'integrazione con il fotovoltaico;

7) Ci sono svantaggi?

mercoledì 30 dicembre 2020

La fortuna di acquistare una nuova abitazione dal 2021 in poi (e gli auguri)

Per molto di noi l'anno che verrà, il 2021, ha un personale significato. Al di là però degli aspetti soggettivi, che solo ciascuno intimamente conosce, sicuramente ce ne sono altri che possiamo tutti condividere come umanità. La speranza nella fine della pandemia è probabilmente il primo. Il sogno di riprendere una vita più normale, di viaggiare o anche solo di fare una passeggiata liberi dall'ormai onnipresente mascherina ci accomuna probabilmente tutti.
Penso condividiamo, poi, in molti la voglia di fare progetti, darsi e rispettare programmi di vita, di socialità o di lavoro.

domenica 21 giugno 2020

Sconto in fattura e cessione del credito: cosa sta succedendo?

Come è noto il cosiddetto Decreto Rilancio, dello scorso mese di maggio, consente di effettuare una serie di lavori finalizzati all'efficientamento energetico della propria abitazione usufruendo, sotto determinate condizioni, della detrazione fiscale, in 5 anni, del 110% delle spese sostenute. La tipologia dei lavori che è possibile effettuare è riportata all'articolo 119. Si ricorda che il decreto deve essere convertito in legge entro la metà del mese di Luglio.

sabato 6 giugno 2020

Superbonus al 110% e seconde case

"Google Suggest è il software utilizzato da Google per aiutare l'utente nella ricerca, mentre sta digitando una parola chiave, attraverso il suggerimento di una serie di altre parole correlate sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti". Se provo a digitare sulla barra di Google la parola Belen mi basta scrivere Bele che già la funzione Google Suggest riporta al secondo posto della ricerca "Belen e Stefano si sono lasciati". Questo vuol dire che, nel momento storico in cui sto scrivendo questo articolo, moltissimi utenti internet sono fortemente interessati alla separazione di questi due signori.


sabato 30 maggio 2020

Ottenere il Superbonus al 110%? Una possibile soluzione

Pompa di calore posta all'esterno
dell'abitazione
Il Decreto Rilancio del Maggio 2020, emanato sulla scia del disastro economico determinato dalla pandemia innescata dal Covid 19, incentiva fortemente i lavori di riqualificazione energetica delle abitazioni. In particolare concede, a determinate condizioni, la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute dal contribuente che provvede ad efficientare la propria casa mediante uno dei seguenti interventi:
1) la coibentazione delle superfici opache verticali (le pareti) ed orizzontali (i lastrici solari ad esempio) per oltre il 25% della superficie lorda disperdente;
2) la sostituzione del generatore di calore tradizionale (la caldaia a metano) con una pompa di calore.

domenica 24 maggio 2020

L'impianto fotovoltaico è detraibile al 110%? Si, ma a 3 condizioni.

Come è noto, il Decreto Rilancio del Maggio 2020, emanato sulla scia del disastro economico determinato dalla pandemia innescata dal Covid 19, incentiva fortemente i lavori di riqualificazione energetica delle abitazioni. In particolare concede, a determinate condizioni, la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute dal contribuente che provvede ad efficientare la propria casa mediante uno (o tutti e 2) dei seguenti interventi:
1) la coibentazione delle superfici opache (quindi non gli infissi) verticali (le pareti) ed orizzontali (i lastrici solari ad esempio) per oltre il 25% della superficie lorda disperdente;
2) la sostituzione del generatore di calore tradizionale (la caldaia a metano) con una pompa di calore (questo punto vale come è scritto per le abitazioni indipendenti. Per i condomini la situazione è diversa. Ma non è questo l'oggetto dell'articolo).
Questi 2 interventi spalancano le porte della detrazione fiscale al 110% per tutta un'altra serie di lavori che migliorano il comfort e l'efficienza energetica della abitazione.
Tra questi è prevista anche l'installazione di un impianto fotovoltaico con o senza sistema di accumulo.
In questo caso quindi un impianto fotovoltaico può davvero essere installato "a costo zero".
Ma quali sono i vincoli da rispettare per "andare a 110" anche con il fotovoltaico?

mercoledì 20 maggio 2020

Il 110% in 10 domande e risposte

Il cosiddetto Decreto Rilancio ha destato notevole interesse tra i cittadini in procinto di iniziare lavori di efficientamento della propria abitazione. Anche chi non aveva intenzione di mettere in cantiere lavori edili ed impiantistici è fortemente attratto da questo opportunità, più unica che rara, di migliorare il comfort ed il valore della propria casa senza "spendere soldi".
Il decreto infatti incentiva, con la detrazione del 110%, una serie di lavori che quindi risultano essere "a costo zero".
La normativa non è però al momento affatto chiara. Mancano decreti attuativi, linee guida, portale ENEA dedicato e così via.
Da circa una settimana sono stato sommerso (e come me sicuramente tutti quelli che lavorano nel settore della efficienza energetica e delle energie rinnovabili) da telefonate, messaggi sui vari social, mail, incontri per strada aventi per oggetto richieste di chiarimenti su casi specifici.
Per questo ho deciso di fare questo articolo basato su una sintesi delle domande più frequenti a cui ho cercato di dare una risposta (pur consapevole sia della mia soggettiva limitatezza sia della oggettiva mancanza di informazioni). Se siete interessati continuate dunque nella lettura cliccando qui in basso.

sabato 16 maggio 2020

Il sesto motivo per passare al NO GAS

Alla fine dello scorso anno scrissi un'articolo sui 5 vantaggi di passare alla monobolletta, ossia ad una abitazione senza il gas metano ma "azionata dalla sola energia elettrica".
Li riassumo brevemente. Chi fosse interessato può andare a rivedere il post cliccando qui.
1) evitare un costo fisso;
2) avere una leva per agire personalmente sulla riduzione dei costi grazie al fotovoltaico;
3) conseguire una maggiore sicurezza in casa grazie alla eliminazione di un pericolo;
4) aumentare la classe energetica della propria abitazione e dunque il suo valore;
5) semplificarsi la vita.