Visualizzazione post con etichetta fotovoltaico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotovoltaico. Mostra tutti i post

giovedì 12 ottobre 2023

Come scegliere il fornitore di energia

Domanda 1: quando termina il mercato tutelato dell'energia elettrica? Risposta 1: ad oggi, sabato 7 ottobre 2023, l'ultimo giorno per godere della vecchia tariffa è il 10 gennaio 2024. 
Dall'undici gennaio 2024 bisognerà aver scelto il nuovo fornitore di energia elettrica e sbarcare nel mercato libero (per maggiori informazioni qui il post), 
Domanda 2: come scelgo il nuovo fornitore? Ricevo molte richieste su quale sia il fornitore giusto (che vuol dire sempre e solo il più economico 😏) da scegliere per la propria energia elettrica.
Questo articolo ha lo scopo di fornire uno strumento utile alla scelta autonoma del fornitore.
Allora se ti interessa la risposta alla seconda domanda mettiti comodo e procediamo per gradi.
Un attimo però prima di iniziare: se sei una persona che preferisce più i video che leggere allora clicca qui. Si aprirà un video sul mio canale youtube che racconta le stesse cose!

martedì 22 agosto 2023

Fotovoltaico al 110% e ritiro dedicato in 10 domande e risposte

Fotovoltaico e soldi: binomio indissolubile

La detrazione fiscale al 110% ha consentito la realizzazione, negli anni dal 2020 in poi, di un gran numero di impianti fotovoltaici soggetti alla "convenzione di Ritiro Dedicato" o RID per la valorizzazione economica della energia elettrica immessa in rete.

Sono però molti i proprietari di tali impianti che ancora non hanno chiaro il meccanismo di funzionamento del RID o che, comunque, hanno dubbi su alcuni aspetti particolari.

Se anche tu rientri tra questi mettiti comodo e procedi nella lettura di questo articolo dove, attraverso le domande più comuni che mi sono state poste, cercherò di chiarire questo tema.

Aspetta però! Prima di andare avanti nella lettura dell'articolo, se sei interessato ai temi trattati sul mio blog, ricordati di cliccare su "segui" sul lato destro della pagina. Ti iscriverai così al mio sito e potrai ricevere un messaggio ogni qualvolta pubblico un nuovo contenuto. Rimarrai così sempre aggiornato sull'affascinante mondo del fotovoltaico e dell'efficienza energetica.

domenica 23 aprile 2023

Le 10 verità di un impianto fotovoltaico (versione con batterie)

Il fotovoltaico costituisce, da diversi anni ormai, un tema di discussione sempre più frequente tra "coloro che pagano le bollette".

Da settore di nicchia e per pochi addetti ai lavori si è evoluto fino a raggiungere un livello di conoscenza nei cittadini pari a quello di altri impianti "tradizionali" come quello di climatizzazione.

Nonostante ciò permangono ancora molti dubbi sulle prestazioni attese da questi sistemi originati, tra l'altro, da un post vendita spesso assente o poco professionale. 

Qualche tempo fa ho scritto un articolo intitolato "le 10 verità di un impianto fotovoltaico (versione senza batterie)" che è stato molto letto e (spero) apprezzato. Riportavo le risposte alle domande più frequenti che in oltre 15 anni mi sono state poste dai proprietari, anche da diversi anni, di impianti fotovoltaici. Precisavo poi che l'articolo non considerava impianti con le batterie per la loro giovane età e quindi per la scarsa esperienza generalizzata in questo ambito.

A distanza di un paio di anni le batterie per fotovoltaico hanno raggiunto la loro piena maturazione tecnologia. In più l'elevata richiesta incentivata anche dal bonus fiscale al 110% ne ha determinato una grande applicazione e diffuzione e quindi mi sembrano maturi i tempi per riscrivere lo stesso articolo ma, questa volta completo di batterie.
Quindi, mettetevi comodi, ed andiamo a scoprire le 10 verità di un impianto fotovoltaico con batterie.

giovedì 16 marzo 2023

Fotovoltaico da balcone: normativa 2023

E' la moda del momento: il fotovoltaico da balcone.
Come l'orto. Hai poco spazio? Nessun problema. Uno o più piccoli vasi ed ecco, ortaggi, pomodori, essenze varie in pochi metri quadri.
Stessa cosa per i moduli fotovoltaici. Non hai il tetto, oppure è condominiale e non ti va di impelagarti in mille discussioni con i vicini? Oppure non vuoi/puoi spendere una cifra significativa?
Nessun problema: una ringhiera a cui appendere uno o due moduli fotovoltaici, ovviamente acquistati in kit su internet, l'aiuto dell'amico abile nel "fai da te" ed il gioco è fatto. Energia gratis per i futuri anni e senza burocrazia.
Ma è proprio così?
La risposta, come sempre accade quando cominci ad approfondire, non è semplice e soprattutto univoca. Se l'argomento ti interessa mettiti comodo e prosegui nella lettura.
Nel seguito vedremo:
1) Cosa si intende per fotovoltaico da balcone;
2) Le procedure amministrative che ci attendono;
3) Le trappole: quali accorgimenti tecnici bisogna prevedere;
4) I costi da affrontare ed i ricavi;
5) Conclusioni: ne vale la pena?

martedì 14 febbraio 2023

Hai un impianto fotovoltaico? Usalo bene!

 

Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica utilizzando come combustibile la luce solare. E su questo siamo tutti d'accordo. Realizziamo impianti fotovoltaici per utilizzare nelle nostre abitazioni questa energia gratuita. Ma quanti possessori di tali impianti sono realmente in grado di rispondere a queste 3 domande:

1) quanta energia ha prodotto il mio impianto in questo mese o quest'anno?

2) quanta energia, di quella prodotta dall'impianto, ho realmente utilizzato nei miei elettrodomestici?

3) come posso sfruttare al meglio il mio impianto massimizzando il ritorno dell'investimento?

Se vuoi sapere come sia possibile, in modo semplice ed economico, migliorare l'utilità del tuo impianto fotovoltaico allora mettiti comodo e continua a leggere.

mercoledì 8 febbraio 2023

Perchè installare un impianto fotovoltaico nel 2023

Domanda: perchè installare un impianto fotovoltaico?
In questo articolo cercherò di dare una semplice risposta a questo interrogativo.
Internet pullula di guru dell'economia che vendono corsi che insegnano a guadagnare con il minimo impegno ed investimento. Beati loro che hanno questa conoscenze! Però se sono così presenti vuol dire che un pubblico lo hanno e quindi che esiste un interesse elevato per questi temi.
In questo articolo vedremo insieme se il fotovoltaico, oltre che dare una grossa mano all'ambiente, può anche essere visto come un sistema per produrre un reddito (senza lavorare 😅 e soprattutto senza rischi!). E questo può essere un buon motivo per installare il fotovoltaico!

lunedì 6 febbraio 2023

L'impianto elettrico è il brutto anatroccolo?

Non sarò breve! Sull'impianto elettrico nelle abitazioni c'è molto da dire e non è possibile condensare in poche righe un argomento così vasto e complesso. Ma soprattutto fondamentale. 

Per spiegare il motivo di questa mia affermazione uso l'analogia della strada.

domenica 5 febbraio 2023

Scambio sul Posto contro Ritiro Dedicato

Un impianto fotovoltaico produce tutto il giorno (se ha le batterie, altrimenti durante tutte le ore diurne). Ma noi non consumiamo energia durante tutto il tempo. O almeno in certi momenti abbiamo in casa assorbimenti significativi mentre in altri gli stessi sono molto contenuti, ossia nell'ordine dei 100 - 200 W (metabolismo basale elettrico dell'abitazione).

L'energia in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico non può quindi fare altro che andare a finire nella rete elettrica. E venire pagata!

I meccanismi di remunerazione per l'energia immessa in rete sono 2:

1) lo scambio sul posto (SSP);

2) il ritiro dedicato (RID).

giovedì 10 novembre 2022

L'impianto fotovoltaico con le batterie funziona?

Questo articolo, il cui contenuto è banale per gli addetti ai lavori, nasce da alcune domande che mi sono state rivolte da possessori di un impianto fotovoltaico (
non realizzato da me 😎).
La crescente diffusione degli impianti fotovoltaici con le batterie, complici le varie forme di detrazione fiscale, pone nel cittadino la basilare esigenza di capire se il proprio impianto fotovoltaico semplicemente...stia funzionando!

lunedì 10 ottobre 2022

Le 10 verità di un impianto fotovoltaico (versione senza batterie)

L'aumento dei costi dell'energia, le detrazioni fiscali alle varie aliquote e la crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici, hanno determinato un forte interesse dei cittadini verso il fotovoltaico. Le installazioni hanno infatti ripreso a correre e con esse i dubbi e gli interrogativi circa il funzionamento di questi impianti.
In questo articolo riporto le risposte alle domande più frequenti che in circa 15 anni mi sono state poste dai proprietari, anche da diversi anni, di impianti fotovoltaici. Spero vogliate perdonare poi la lieve ironia che, in alcuni punti, non sono riuscito a "celare"!
Una precisazione: nel titolo è precisato, versione senza batterie. Per 2 motivi:
a) molte risposte alle domande poste non sono vere nel caso di un impianto con accumulo;
b) questa tecnologia è molto recente e dunque non ho una sufficiente aneddotica da riferire.
Un'ultima precisazione: questo articolo non è per specialisti del fotovoltaico o "per cultori della materia". Ma per la maggioranza delle persone che si accingono a dotare la propria abitazione di questa fantastica tecnologia o ne sono già in possesso.
Buona lettura!

martedì 4 ottobre 2022

Domotica: cosa è

Mi occupo di Domotica! A questa affermazione l'interlocutore mi guarda tra lo spaesato ed il commiserevole. Possibile, sembra pensare, che questo qui campi facendo un mestiere di cui nemmeno ho sentito mai parlare? Dove siamo arrivati!
Beh devo dire che in effetti il mio interlocutore "medio" una parte di ragione ce l'ha. Almeno qui al sud questo mestiere è pochissimo diffuso e molto spesso confuso con quello dell'elettricista che, per definizione, si occupa, nell'immaginario collettivo, di qualunque cosa riguardi l'elettricità.
Se qualcuno di voi, complice l'interesse suscitato dalla diffusione degli assistenti vocali Google Home, Alexa e Siri per citare i più famosi, avesse intenzione di capirci di più allora non deve fare altro che proseguire nella lettura. Proverò a chiarire le cose.

lunedì 10 gennaio 2022

Le comunità energetiche

Il tempo del Coronavirus ci ha portato sicuramente dolore e perdita (umana, economica, sociale). Ma se volessimo trovare un aspetto positivo di questa incredibile vicenda potremmo probabilmente scorgerlo in una rinnovata voglia di fare comunità. 
Abbiamo tutti, negli occhi, le immagini di persone che si sono messe insieme per migliorare la vita di chi è più fragile, solo, sfortunato. Assistiamo ad un rinnovata esigenza di fare squadra consapevoli che (ovviamente, ma spesso si dimentica) "insieme" è più facile e produttivo affrontare le difficoltà.

domenica 13 giugno 2021

La terza via: i sistemi ibridi (con un caso pratico)

Sistema ibrido su radiatori
Chi mi conosce o legge questo blog sa che mi occupo di
abitazioni NO GAS da molti anni. Secondo me l'assenza, nelle abitazioni, di questo vettore energetico (utile in altre applicazioni) porta solo vantaggi (come puoi leggere cliccando qui).
Nelle nuove costruzioni il riscaldamento mediante pompe di calore elettriche è diventato di fatto un obbligo normativo (vedi qui per maggiori informazioni).
Ma, anche nell'esistente, grazie alla presenza di agevolazioni fiscali molto consistenti (65%, 110%) la sostituzione delle caldaie a gas e dei relativi sistemi di distribuzione è diventata possibile dal punto di vista economico.
E con essa la possibilità di realizzare il sogno di avere una casa con la sola bolletta elettrica e dai costi di gestione molto contenuti (clicca qui per un confronto).
Ci sono però situazioni che sconsigliano di intervenire pesantemente sull'abitazione per sostituire la caldaia a gas con una pompa di calore elettrica. 

mercoledì 12 maggio 2021

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici

Il mondo del fotovoltaico ha sempre sofferto di "isteria". Dal 2007 ha attraversato fasi alterne passando dall'euforia alla depressione più totale. Oggi, complici le agevolazioni fiscali dovute al 110% ed allo sconto in fattura anche al 50%, il fotovoltaico si trova, in Italia, di nuovo in fase ascendente.
A spingere ulteriormente questo mercato sull'otto volante ci sono poi indiscutibili nuove motivazioni tecnologiche:
1) l'interesse per le abitazioni NO GAS;
2) la discesa dei costi delle batterie per l'accumulo dell'energia;
3) il nascente interesse per la mobilità elettrica
e, perché no, anche una maggiore coscienza "green".
Solo una cosa è rimasta immutata in questi anni. Ogni volta che propongo un impianto fotovoltaico mi sento porre la solita domanda: "si, ma per lo smaltimento dei moduli, che si fa?".
Se ti interessa la risposta continua a leggere il post.

martedì 2 febbraio 2021

Fotovoltaico e manutenzione

Manutenzione: questa sconosciuta! Mi riferisco in particolare agli impianti fotovoltaici residenziali (ma anche a quelli del piccolo commerciale o terziario). Capita spessissimo di imbattersi in impianti fotovoltaici che funzionano molto male (o non producono affatto) a causa della totale assenza di manutenzione e verifiche periodiche.
Preciso che una delle fortune di questo tipo di impianti è proprio quella di stare lì per anni senza richiedere alcun tipo di intervento. Per decenni i moduli fotovoltaici producono nel silenzio decine di migliaia di chilovattora che utilizziamo per i nostri scopi domestici.
Questo non significa però che un impianto fotovoltaico debba essere lasciato a se stesso per anni senza il benché minimo controllo!
La manutenzione preventiva riveste grande importanza per diverse ragioni:
1) mantiene le condizioni di sicurezza dell'impianto
2) garantisce una elevata produzione elettrica
3) contribuisce ad allungare la vita dello stesso impianto.
Si suggerisce pertanto di contattare il proprio installatore di fiducia per richiedergli suggerimenti e consigli per il prossimo check up della propria centrale elettrica. 

sabato 30 gennaio 2021

Il fotovoltaico al 110% e la cessione dell'energia

In questo articolo vedremo quale cambiamento ha richiesto il Superbonus al 110% nella remunerazione della energia elettrica immessa in rete dal proprio impianto fotovoltaico. Si tratta si un articolo abbastanza tecnico quindi se siete interessati mettetevi comodi ed armatevi di pazienza.
Mi occupo di fotovoltaico fin dalla prima ora che, al di la di sperimentazioni su questa tecnologia avviate negli anni 90 del secolo scorso e di esperienze nel campo aerospaziale, gli addetti ai lavori fanno coincidere con l'era degli incentivi in conto energia, dal 2006 in poi. Da allora, acqua ne è passata sotto i ponti. Il conto energia si è concluso nell'estate del 2013 e da allora, dopo una iniziale flessione durata un paio d'anni, il fotovoltaico ha ripreso a camminare sulle proprie gambe ed ultimamente, direi, a correre.

mercoledì 30 dicembre 2020

La fortuna di acquistare una nuova abitazione dal 2021 in poi (e gli auguri)

Per molto di noi l'anno che verrà, il 2021, ha un personale significato. Al di là però degli aspetti soggettivi, che solo ciascuno intimamente conosce, sicuramente ce ne sono altri che possiamo tutti condividere come umanità. La speranza nella fine della pandemia è probabilmente il primo. Il sogno di riprendere una vita più normale, di viaggiare o anche solo di fare una passeggiata liberi dall'ormai onnipresente mascherina ci accomuna probabilmente tutti.
Penso condividiamo, poi, in molti la voglia di fare progetti, darsi e rispettare programmi di vita, di socialità o di lavoro.

sabato 5 settembre 2020

La casa NO GAS alla resa dei conti

Si fa presto a dire casa NO GAS.
Ma poi i risultati quali sono in termini di comfort e soprattutto economici? Cosa ne pensano i protagonisti ossia chi la casa la vive?
Se vi interessa la risposta a queste domande, perché dovete ristrutturare la vostra abitazione o valutare se acquistarne una nuova NO GAS (ormai sempre più diffuse) o per semplice curiosità, mettetevi comodi e continuate la lettura.

sabato 30 maggio 2020

Ottenere il Superbonus al 110%? Una possibile soluzione

Pompa di calore posta all'esterno
dell'abitazione
Il Decreto Rilancio del Maggio 2020, emanato sulla scia del disastro economico determinato dalla pandemia innescata dal Covid 19, incentiva fortemente i lavori di riqualificazione energetica delle abitazioni. In particolare concede, a determinate condizioni, la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute dal contribuente che provvede ad efficientare la propria casa mediante uno dei seguenti interventi:
1) la coibentazione delle superfici opache verticali (le pareti) ed orizzontali (i lastrici solari ad esempio) per oltre il 25% della superficie lorda disperdente;
2) la sostituzione del generatore di calore tradizionale (la caldaia a metano) con una pompa di calore.

domenica 24 maggio 2020

L'impianto fotovoltaico è detraibile al 110%? Si, ma a 3 condizioni.

Come è noto, il Decreto Rilancio del Maggio 2020, emanato sulla scia del disastro economico determinato dalla pandemia innescata dal Covid 19, incentiva fortemente i lavori di riqualificazione energetica delle abitazioni. In particolare concede, a determinate condizioni, la detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute dal contribuente che provvede ad efficientare la propria casa mediante uno (o tutti e 2) dei seguenti interventi:
1) la coibentazione delle superfici opache (quindi non gli infissi) verticali (le pareti) ed orizzontali (i lastrici solari ad esempio) per oltre il 25% della superficie lorda disperdente;
2) la sostituzione del generatore di calore tradizionale (la caldaia a metano) con una pompa di calore (questo punto vale come è scritto per le abitazioni indipendenti. Per i condomini la situazione è diversa. Ma non è questo l'oggetto dell'articolo).
Questi 2 interventi spalancano le porte della detrazione fiscale al 110% per tutta un'altra serie di lavori che migliorano il comfort e l'efficienza energetica della abitazione.
Tra questi è prevista anche l'installazione di un impianto fotovoltaico con o senza sistema di accumulo.
In questo caso quindi un impianto fotovoltaico può davvero essere installato "a costo zero".
Ma quali sono i vincoli da rispettare per "andare a 110" anche con il fotovoltaico?